- Dettagli
- di Sara Sesti
Osservando il cielo d'Agosto, ricordo il motto curioso: "Oh Be a Fine Girl, Kiss Me!”, inventato dall’astronoma Annie Jump Cannon (1863 -1941) per ricordare la sua classificazione delle stelle: “O,B,F,G,K,M”.
«Dicono, che una certa Aglaonice, figlia di Egamone Tessaliense, stava osservando sul Monte Ossa la Luna, dalla quale tirava poscia i suoi pronostici per le cose avvenire, e che essendo veduta da varie femmine ignoranti, fu da esse accusata, come se tentasse di far cadere dal Cielo la Luna, e perciò venne precipitata dal suddetto monte.» (Giuseppe Ricchino Malatesta, Corpus omnium veterum poetarum Latinorum cum eorundem italica versione, 1752, p. 384).
A metà del Settecento, con un universo ormai copernicano, il cielo diventò un teatro di movimento dove le comete correvano veloci e gli astronomi, dotati di nuovi telescopi, le rincorrevano per misurare i loro moti e prevedere con precisione la loro posizione rispetto alle stelle fisse.
Ero stato a Picerno alcune altre volte, in modo fugace e occasionale. Questa volta ci sono andato intenzionalmente per tentare di scriverne. Dico tentare perché c’è molta letteratura su questo paese lucano di 6000 abitanti, a 700 metri di altitudine, protetto e arricchito dal Monte Li Foj e dalle sue peculiari attrattive paesaggistiche e produttive.
Continuano le prese di posizione contro il disegno di legge proposto dal Guardasigilli, Carlo Nodio, trasformato lo scorso 10 luglio definitivamente in legge dello Stato, con il voto favorevole alla Camera dei Dputati dei partiti che sostengono il governo Meloni, cui si sono aggiunti i voti dei deputati di Italia Viva e di Azione. Contrari: Pd, M5s e Avs.
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!