Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 17 Ott 2025

Agosto è il periodo dell'anno in cui tutti alziamo gli occhi verso il cielo, cerchiamo le stelle cadenti, scopriamo le costellazioni, proviamo a fotografare la luna. Per un attimo ci stacchiamo dai nostri problemi e ci interroghiamo su concetti che non riusciamo a comprendere, come l'infinito o i buchi neri.

Molte sono le donne che dall’antichità hanno passato ogni giorno della loro vita a studiare il cielo.

Fino al Settecento, gli osservatori astronomici facevano parte delle case. Per questo motivo molte potevano avvicinarsi alle osservazioni celesti: dapprima furono assistenti dei loro padri, mariti o fratelli, poi diventavano autonome e molte di loro divennero grandi astronome.

Aglaonice,“sacerdotessa della Luna” è considerata la prima astronoma greca. Visse nel IV secolo a. C. in Tessaglia, figlia di Egetore, un padre che le permise di studiare l’astronomia in Mesopotamia, dove si erano formate tante altre sacerdotesse.

Ipazia, nell'antichità, osservava e studiava il movimento degli astri nel cielo, costruì il primo astrolabio piano per individuarne la posizione e divulgò l'Almagesto di Tolomeo e la sua teoria astronomica.

Maria Cunitz nel Seicento approfondì i calcoli delle orbite dei pianeti attraverso calcoli manuali e riuscì a semplificare e a correggere le monumentali “tabelle di Keplero”, pubblicando i suoi lavori nell'opera "Urania propitia", del 1650.

Caroline Herschel (con la cuffietta), nel Settecento, abbandonò una carriera da cantante lirica per fare da assistente al fratello Wilhelm, l’astronomo che scoprì il pianeta Urano. Inizialmente lo aiutava nella costruzione di strumenti e nella molatura degli specchi per i telescopi, ma ben presto iniziò l’osservazione del cielo da sola. Scoprì otto comete e fu la prima donna a farlo.

Nicole Lepaute nell’Ottocento studiò la cometa di Halley, mentre Maria Mitchell cercò la spiegazione fisica dei fenomeni astronomici.

Margherita Hack fu la prima donna a dirigere un osservatorio in Italia e una grande divulgatrice di astrofisica.

Vera Rubin é la scopritrice della materia oscura e Fabiola Gianotti, proprio della materia oscura sta indagando la natura, al Cern di Ginevra, che dirige da anni.

Per approfondire: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie”, Ledizioni 2023.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

Alimenti etnici, studio dimostra che quasi l’80% contiene ingredienti non dichiarati

Test sui prodotti etnici destinati al consumo umano venduti in Italia hanno rivelato che quasi...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top