Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 17 Ott 2025

Lo sviluppo di un farmaco o di un vaccino pone delle questioni non soltanto dal punto di vista medico, ma anche dal punto di vista etico e legale. La pandemia ha riportato sotto riflettori tutti i difetti dell’attuale politica di produzione dei farmaci, in cui il potere è tutto nelle mani delle grandi industrie farmaceutiche.

Per rimediare a queste distorsioni occorre non solo riformare la proprietà intellettuale, ma anche ripensare il rapporto tra scienza e profitto per trovare un punto di equilibrio.

Nel passato, alcuni scienziati hanno affrontato il problema in modo radicale decidendo di NON brevettare le loro scoperte, per metterle a disposizione della comunità scientifica GRATUITAMENTE. È il caso di Marie Curie, Albert Sabin e Ilaria Capua.

Donna generosa e lungimirante, Marie Curie non ha depositato intenzionalmente il brevetto internazionale per il processo di isolamento del Radio. Aveva deciso di lasciarlo libero per dare alla comunità scientifica la possibilità di effettuare ricerche in questo campo senza alcun ostacolo.

Albert Sabin, famoso per aver sviluppato, negli anni Cinquanta del Novecento, il più diffuso vaccino contro la poliomielite, l’ha regalato all’umanità.

Ilaria Capua, nel 2006, ha seguito il loro esempio con il virus dell’aviaria. Dopo averlo scoperto, decise infatti di sfidare l’ordine costituito della sanità pubblica mondiale che le chiedeva di depositare la mappa del virus in un database ad accesso riservato, avendone in cambio l'accesso ad altre banche dati esclusive. Depositò invece la sequenza del virus nel database "Genbank", ad accesso libero.

Operatrice della sanità pubblica, ritiene infatti che i risultati di un’ attività finanziata con denaro pubblico non debbano finire a conoscenza e a vantaggio di pochi. La sua decisione è una pietra miliare dell’open source e del knowledge sharing.

Sarebbero inimmaginabili i passi avanti realizzati negli ultimi decenni nelle discipline scientifiche senza un accesso libero alle fonti di primaria informazione e condivisione della conoscenza, a cui il proliferare della tecnologia e dei media che la sfruttano ha fornito un incremento esponenziale.

La questione è complessa, per approfondire si consiglia un articolo del Professor Roberto Caso, Ordinario di Diritto privato comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

Alimenti etnici, studio dimostra che quasi l’80% contiene ingredienti non dichiarati

Test sui prodotti etnici destinati al consumo umano venduti in Italia hanno rivelato che quasi...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top