- Dettagli
- di Sara Sesti
Il 7 ottobre si aprirà la settimana dei Premi Nobel 2024, che inizierà come da tradizione con l’assegnazione del Nobel per la medicina.
Fin dall’antichità le donne di scienza si sono dedicate con trasporto e dedizione alla divulgazione del sapere, realizzando traduzioni e compilando manuali. Questa attività è altrettanto importante della ricerca perché amplia cultura e consapevolezza, indispensabili per una scienza umana.
Frances Arnold, nata nel 1956 a Edgewood, Pennsylvania, ha frequentato l’Allderdice High School di Pittsburgh, diplomandosi nel 1974. Già da giovane, si è distinta per il suo spirito indipendente: ha viaggiato in autostop fino a Washington per protestare contro la guerra del Vietnam e si è mantenuta da sola lavorando come tassista e cameriera in un jazz club.
Lo sviluppo di un farmaco o di un vaccino pone delle questioni non soltanto dal punto di vista medico, ma anche dal punto di vista etico e legale. La pandemia ha riportato sotto riflettori tutti i difetti dell’attuale politica di produzione dei farmaci, in cui il potere è tutto nelle mani delle grandi industrie farmaceutiche.
Agosto è il periodo dell'anno in cui tutti alziamo gli occhi verso il cielo, cerchiamo le stelle cadenti, scopriamo le costellazioni, proviamo a fotografare la luna. Per un attimo ci stacchiamo dai nostri problemi e ci interroghiamo su concetti che non riusciamo a comprendere, come l'infinito o i buchi neri.
“Aumentano i prelievi di contanti - 1 miliardo di euro al giorno - ma chiudono gli sportelli. Un disastro”. E’ il grido d’allarme, contenuto in una nota diffusa oggi dall’Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani), da sempre al fianco delle sigle sindacali di categoria nelle azioni per la salvaguardia degli sportelli bancari.
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!