Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 17 Ott 2025

Margjerita Hack con caneFin dall’antichità le donne di scienza si sono dedicate con trasporto e dedizione alla divulgazione del sapere, realizzando traduzioni e compilando manuali. Questa attività è altrettanto importante della ricerca perché amplia cultura e consapevolezza, indispensabili per una scienza umana.

Per elencare tutte le opere prodotte e le loro autrici bisognerebbe percorrere un lungo cammino che parte nel 300 d. C. da Alessandria d’Egitto dove Ipazia, filosofa e matematica, divulgava gli Elementi di Euclide, i testi di astronomia di Tolomeo e dirigeva la Scuola neoplatonica.

Dovremmo sostare nei Conventi medioevali dove le monache potevano studiare e le Badesse, come Ildegarda di Bingen (1098-1179) scrivevano con grande sapienza trattati di cosmologia e di medicina.

Nei Salotti delle Dame del Seicento e del Settecento, le nobildonne disquisivano della “nuova scienza”, tra di loro la Marchesa Emilie du Châtelet (1706- 1749) che tradusse in francese i “Principia” di Newton.

In Italia, Maria Gaetana Agnesi (1718-1799) fu la prima donna a scrivere e pubblicare un Manuale di matematica: “Le Instituzioni analitiche per la gioventù”, un libro di testo scritto per i suoi 21 fratelli, che conteneva tutta la matematica esistente allora, dall’aritmetica allo studio delle funzioni.

Tra le grandi divulgatrici dell'Ottocento non possiamo dimenticare Mary Somerville (1780-1872) astronoma e matematica, che tradusse dal francese e divulgò in Inghilterra, “La meccanica celeste” di Laplace e scrisse testi di fisica che vennero adottati nei corsi dell’Università di Oxford, un luogo in cui, paradossalmente, non poteva metter piede, in quanto riservato esclusivamente agli uomini.

Infine, la nostra Margherita Hack (1922- 2013), ha dedicato la mediazione del suo sapere specialistico, scrivendo per cinquant’anni libri di astrofisica che sono un esempio di come si possa fare divulgazione di argomenti complessi rendendo le cose semplici, senza banalizzare.

Per saperne di più: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni 2023.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

Alimenti etnici, studio dimostra che quasi l’80% contiene ingredienti non dichiarati

Test sui prodotti etnici destinati al consumo umano venduti in Italia hanno rivelato che quasi...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top