- Dettagli
- di Redazione
Redazione
Mercoledi, 17 ottobre 2012, ore 18.00 presso Feltrinelli International in via Cavour, 12/ R a Firenze, presentazione di “Tutta colpa dell'amore”, a cura di Artisti per la Donazione organi.
Comunicato stampa
«Quali sono i cibi che cambiano il mondo? State tranquilli, non vi risponderò una melanzana, una patata o una carota. Serve una diversa politica alimentare per cambiare il mondo e dare una risposta concreta alla crisi economica». Così Carlo Petrini, presidente di Slow Food, ha presentato il Salone del Gusto e Terra Madre 2012, a Torino dal 25 al 29 ottobre. «Si è perso il vero valore del cibo, ormai scelto solo in base al suo prezzo. Dobbiamo lottare tutti insieme per dare spazio a un nuovo paradigma, che sostiene l’educazione alimentare, tutela il nostro territorio, promuove la diffusione di orti comunitari e ridà valore e dignità al lavoro dei contadini. E la base di questo nuovo sistema sta principalmente nel ridurre lo spreco di cibo, che oggi al mondo raggiunge addirittura il 45% di quello prodotto. Ma sono convinto che il nostro pianeta non sarà cambiato da gente triste! E proprio al Salone del Gusto e Terra Madre toccherete con mano la passione con cui le comunità portano avanti i loro progetti, e sarete contagiati dal loro entusiasmo. Il messaggio che vi voglio lasciare oggi è la mia convinzione che il ritorno alla terra sarà una delle risposte fondamentali per uscire dalla crisi. Chi semina utopia raccoglie realtà, e i giovani sentono concretamente questa possibilità di cambiamento, nonostante gli ostacoli imposti dalla burocrazia e il poco sostegno per i loro investimenti», conclude Petrini.
Redazione
Dal 28 Settembre al 7 Ottobre 2012 avrà luogo la "Settimana Europea per la Custodia del Territorio", dieci giorni di iniziative ed eventi organizzati in tutta Europa a favore della conservazione del nostro patrimonio naturale.
Redazione
Arriva nel cuore di Roma il Festival nazionale a impatto zero di Legambiente. Dal 20 al 23 settembre il Circolo degli Artisti, in Via Casilina Vecchia, ospiterà Festambiente Mondi Possibili, che chiude in bellezza la stagione estiva dei festival ecologisti di Legambiente.
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!