Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

Redazione

Mercoledi, 17 ottobre 2012, ore 18.00 presso Feltrinelli International in via Cavour, 12/ R a Firenze, presentazione di “Tutta colpa dell'amore”, a cura di Artisti per la Donazione organi.

Saranno presenti:

Roberto e Marinella Ferri (Produttori – autori - interpreti di “Tutta colpa dell'amore” e fondatori di Artisti per la Donazione organi);
Leonardo Santoli (Autore delle tavole pittoriche di “Tutta colpa dell'amore” e membro di Artisti per la Donazione organi);
dr. Alessandro Pacini (Transplant procuremnet manager Azienda Sanitaria Firenze);
prof. Giandomenico Semeraro (Docente di Storia dell’Arte alla Accademia di Firenze e membro di Artisti per la Donazione organi );
Barbara Enrichi (Membro di Artisti per la Donazione organi e interprete di alcuni brani di “Tutta colpa dell'amore”);
Ezio Alessio Gensini (Vice-presidente Avis San Piero a Sieve, membro di Artisti per la Donazione organi e autore di alcuni brani di “Tutta colpa dell'amore”)

Presente in sala con facoltà di partecipare ad eventuale dibattito, il dr. Eufrasio Girardi
(Coordinatore donazioni Azienda Ospedaliera di Pistoia e membro di Artisti per la Donazione organi)

Artisti per la Donazione Organi, nella loro presentazione del cd “Tutta colpa dell'amore”, affronteranno l'importanza della “cultura del dono” nello specifico degli organi.

"Tutta colpa dell’Amore" (Centosuoni / Emons – Audio-libro) nato per iniziativa di Marinella e Roberto Ferri. Lo scopo è quello di diffondere, attraverso la musica, se possibile, la cultura della donazione di organi in un momento assai drammatico per i trapianti: negli ultimi due anni infatti le donazioni hanno registrato un diffuso calo su scala nazionale con conseguenze facilmente immaginabili. Sensibilizzare la cittadinanza all'importanza della donazione degli organi come possibilità di salvare vite umane, quando purtroppo una vita se ne è andata. Infatti, ancora corrono dicerie infondate che gli organi possano venir prelevati a pazienti che ancora abbiamo qualche possibilità di riprendersi (notizia del tutto falsa), ma per questo motivo e per un, parzialmente comprensibile, timore atavico a parlare della morte, ancora oggi si incontra opposizione alla possibile donazione. Questo fa sì che negli ultimi anni in Italia le donazioni non siamo aumentate (anzi, lievemente diminuite) con conseguente impossibilità di salvare vite umane con trapianto di cuore o fegato o polmoni.
La partecipazione a questo progetto è stata importante: Nabil Salameh, Debora Caprioglio, Ivana Barcellesi, Florian Picq, Lorenzo Visci, Marco Alemanno, Lucio Dalla, Alda D’Eusanio, Claudio Borgianni, Matteo Belli, Barbara Enrichi, Ezio Alessio Gensini, Morgane Girardin, Erri de Luca, Felice del Gaudio, Pierre Julien Echeveste, Irene Bellini, Tiziana Proto, Adelaide Gallo, Elisabetta Pasquali, Martina Maurizzi, Marinella Ferri, Andrea “Otto” Salvato, Luca Bignardi, Giuseppe Donnici, Rose Marie Lagana, Leonardo Santoli, Daniela Boccadoro, Anton Berovski, Carla Gravina, Giuseppe Barbera, Alessandro Altarocca, Michele Gammino, Francesco Villella, Roberto Costa, Gabriel Zagni, Eleonora Brigliadori, Aldo Azzaro, Piera Degli Esposti, Dacia Maraini, Catherine Marchand, Franco Battiato, Valeria Ianniello, Marco Ferri, Luca Barbarossa, Mogol, Vasily Biserov, Federico Aicardi, Marco Marcheselli, Iskra, Manlio Sgalambro.

Per info:
Ezio Alessio Gensini
3289137599

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top