Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 25 Ott 2025

Figlia primogenita di Frederick North, parlamentare britannico e proprietario terriero, Marianne era nata a Hastings nel 1830. Non potè acquisire una formazione o imparare un mestiere, attività ritenute sconvenienti per le rampolle di famiglia aristocratica, ma trascorse la sua gioventù dedicandosi al canto.

Alla morte della madre e per consolarsi di una mancata carriera da cantante, a 25 anni iniziò a viaggiare insieme al padre, coltivando in parallelo il suo interesse per la pittura, soprattutto di soggetti floreali.

A indirizzarla in quel campo fu sir Joseph Dalton Hooker, amico di famiglia, direttore dei Royal Botanic Gardens di Kew, tra i più celebri giardini inglesi.
La morte del padre la privò a 41 anni del suo compagno di viaggio, ma Marianne non si scoraggiò e ripartì da sola per visitare Canada, Stati Uniti, Brasile, Giappone, Borneo, India e Sudafrica, raggiungendo l’apice della felicità quando poteva dipingere le piante nel loro habitat naturale.

Su suggerimento di Charles Darwin, nel 1880 si recò in Australia e Nuova Zelanda e dal 1884 visitò Seychelles e Cile. Tornata in patria nel 1886, decise di regalare tutte le sue meravigliose tavole ai Kew Gardens dove sono tuttora conservati più di ottocento disegni nella “Marianne North Gallery”.

Morì nel 1890 a sessant’anni e due anni, dopo fu pubblicata l'edizione completa dei suoi diari di viaggio con il titolo “Recollections of a Happy Life: Being the Autobiography of Marianne North”, Londra, Macmillan.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
Back To Top