Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 25 Ott 2025

Vera Rubin (1928-1916), astrofisica che ha scoperto la materia oscura, sosteneva: “la storia delle donne nella scienza non è stata ancora scritta perché le donne non hanno ancora imparato ad apprezzare le loro lotte, non sanno festeggiare la loro forza e quindi comprendere il loro dolore”.

Questa riflessione è un prezioso insegnamento che mi fa apprezzare le iniziative per valorizzare e promuovere la partecipazione delle donne e delle ragazze agli studi e alle professioni scientifiche.

“La giornata delle ragazze e delle donne nella scienza” mi pare un progetto ancora necessario perché il raggiungimento dell’uguaglianza e della parità nella scienza, soprattutto nelle STEM, resta una sfida per la politica e la comunità scientifica, nonostante i progressi ottenuti, come l’aumento del numero di laureate in questo ambito.

Il mio contributo sarà la conferenza: “Donne e scienza. Il talento non ha genere”. Un viaggio nell'altra metà della scienza per dare volto e voce a tante protagoniste dimenticate o sottovalutate.

Appuntamento alle 18.00 in diretta Facebook sulla pagina “Insieme per le donne”.

Per approfondire: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", pagg. 250, Ledizioni, Milano 2020.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
Back To Top