Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 28 Ott 2025

Alla genetista Nettie Stevens, nata a Cavendish, nello Stato del Vermont, il 7 luglio 1861, si deve la scoperta dell’esistenza del cromosoma Y, quello che differenzia il sesso maschile dal femminile.

Esaminando i cromosomi di diversi insetti, per la prima volta riconobbe che le differenze osservabili potevano essere collegate a quelle sessuali.

Negli esperimenti condotti per arrivare a questo risultato studiò svariati insetti e individuò il cromosoma Y nel verme della farina. Era il 1905.

La sua ricerca rivoluzionò le conoscenze biologiche sulla determinazione ereditaria del sesso. Nettie Stevens la sottopose per una valutazione al prof. T. H. Morgan che stava conducendo la stessa ricerca sulle mosche drosofile.

Costui le fece molti complimenti e si impadronì dei suoi risultati che approfondì e che lo portarono ad aggiudicarsi il Nobel per la Medicina nel 1933. Fu un vero furto perché senza la scoperta di Nettie non sarebbe arrivato a esiti significativi.

Nettie Stevens si guadagnò il premio Ellen Richards, un riconoscimento che viene assegnato alle grandi scienziate, in ricordo della fondatrice dell’ecologia, una delle donne più attive della “Naples Table Association”. Morì nel 1912 a Baltimora.

Thomas Hunt Morgan scrisse il necrologio per la rivista Science, in cui la definiva più “un tecnico” che “uno scienziato”.

Per approfondire: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni, Milano 2020, pag. 250.

sara sesti tondo 70x70Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top