Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 31 Ott 2025

Si è spenta un anno fa, nella sua casa di San Francisco, dopo alcune complicazioni dovute a una caduta accidentale in casa, Margaret Peachey Burbidge (1919-2020), l'astrofisica angloamericana responsabile di alcune scoperte fondamentali sulla natura di stelle e galassie. Aveva compiuto 100 anni.

Per anni aveva insegnato astronomia e fisica all'Università di San Diego e verrà per sempre ricordata come “Lady della polvere di stelle", soprannome che aveva guadagnato grazie agli studi pionieristici e innovativi sulla loro natura e comportamento.

Nata a Davenport, in Inghilterra, il suo nome da nubile era Margaret Peachey e fin da piccola ebbe sempre la passione per l'astronomia. Il primo a capirlo fu il nonno che, vedendo il suo crescente interesse verso le stelle, le regalò moltissimi libri divulgativi sul tema.

La svolta arrivò negli anni Quaranta quando sposò il fisico britannico Geoffrey Burbidge, con cui si trasferì negli Stati Uniti. Allora non era semplice per una donna diventare scienziata, ma Margaret non rinunciò mai ai suoi sogni.

Insieme all'astronomo inglese Fred Hoyle, al fisico statunitense William Fowler e al marito, fu autrice di un celebre articolo sulla nucleosintesi stellare, "Synthesis of the Elements in Stars", che divenne famoso con una sigla composta dalle iniziali dei suoi autori, quasi fosse una formula chimica, B2FH e ha ispirato una teoria cosmologica che si contrappone al modello tradizionale basato sul Big Bang.

Margaret Burbidge fu una donna rivoluzionaria anche per le sue battaglie in tema di diritti femminili. Fu la prima donna a essere nominata direttrice dell'Osservatorio di Greenwich nel 1950-51, dando un enorme contributo alla realizzazione della teoria dei quasar, alle misure della rotazione e delle masse di galassie e alla comprensione di come gli elementi chimici si formano nelle profondità delle stelle attraverso la fusione nucleare.

Lottò duramente perché le donne ottenessero le stesse opportunità degli uomini nella scienza e nel 1957 divenne docente associata presso lo Yerkes Observatory del Wisconsin, arrivando a insegnare all'Università di San Diego negli anni successivi, un incarico che difficilmente veniva assegnato a una donna. Dopo moltissime scoperte su stelle e galassie, le è stato dedicato un asteroide: il 5490 Burbidge.

Per saperne di più sulle astronome: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni, Milano 2020.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top