La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che è successo nelle elezioni argentine di mid term.
Il 7 settembre, alle elezioni provinciali di Buenos Aires, i peronisti prendono il 47% e Milei il 34%. A pochi giorni dalla elezioni di mid term, Trump, durante il suo incontro alla Casa Bianca con il leader argentino anarco liberista del 14 ottobre, dice che gli darà un prestito di 20 mld di dollari solo se vince le elezioni: "Se perde, non saremo generosi con l’Argentina. Se non vince, non sprecheremo il nostro tempo".
Infatti Milei vince.
Il ricatto della fame ha funzionato. Certamente non è stato solo questo fattore a cambiare i pronostici in favore del leader con la motosega. Ma da esso non si può prescindere.
Qui in Italia è sbiadito il ricordo delle elezioni del 1948. Il manifesto più ficcante della DC fu quello dello sfilatino diviso in 40% di farina italiana e nel 60% di quella americana. “Nel pane che mangiate: 60% farina americana, 40% farina italiana. Con i comunisti al potere, addio al pane americano!”.
Aldo Pirone
editorialista e scrittore
facebook.com/aldo.pirone.7

