Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 29 Ott 2025

Forse è vero, come amano ripetere anche gli statistici, che l’incertezza è qualcosa su cui si può sempre contare. Sia come sia, sta di fatto che da un paio di settimane l’incertezza aleggia persino sull’Istat stesso, l’ente statistico nazionale rimasto orfano del rappresentante legale, poiché il finora presidente Giorgio Alleva dal 30 agosto scorso non c’è più e quello che dovrà sostituirlo non c’è ancora, dato che il Governo non ha provveduto a nominarlo.

Magari al Ministero competente, quello della Pubblica Amministrazione, ora affidato a una nota penalista, stanno lavorando alacremente per colmare una sì grave lacuna, ma di certo nulla è sinora trapelato su call di aspiranti e nomi di papabili.

In un primo momento, si era parlato di un docente vicino alla Lega, quindi si è avuta notizia, via Internet, di un vasto programma riformatore dell’attività statistica proposto da un altro docente, aspirante all’alto scranno di via Balbo.

Ormai da giorni regna però il silenzio e c’è persino chi sospetta che si vada verso la soluzione originale, del tutto innovativa, di una statistica acefala, con un risparmio di 240mila euro l’anno, da destinare alla flat tax, al reddito di cittadinanza et similia.

Sul “vuoto statistico” tace persino l’Europa, dove pure esiste un organismo, l’Esgab (da non confondere con l’Airbag), lato sensu deputato a infondere fiducia nelle statistiche del vecchio continente. Analogo atteggiamento di sostanziale indifferenza hanno assunto persino i giornaloni nazionali, tra i quali c’è anche chi da tempo si è provvisto di uno statistical editor.

Possibile che la notte della statistica ufficiale non interessi proprio a nessuno!?!

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top