Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 27 Ott 2025

Il 10 aprile scorso, era stato il Tribunale di Bologna – Sezione Lavoro – a condannare l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) a stabilizzare, ai sensi dell’art.1, commi 519 e segg., della legge 296/2006, quattro dipendenti, con la conseguente stipulazione con ciascuno di essi di un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, con il riconoscimento ai fini giuridici ed economici dell’anzianità acquisita durante il servizio prestato a tempo determinato.

La sentenza è stata già eseguita dall'Ingv, che non ha proposto appello.

Il 15 novembre scorso, analoga decisione è stata presa dal Tribunale di Pisa, che ha accolto il ricorso proposto dagli interessati, tutti assistiti e difesi dall'avv. Gianluca Baldi del Foro di Pisa, dichiarando cessata la materia del contendere per uno di essi.

Nel dispositivo letto dal Giudice, dottor Franco Piragine, si legge che: a due dei sei ricorrenti (entrambi Tecnologi) è stato riconosciuto il diritto ad essere stabilizzati ai sensi dell’art.1, commi 519 e segg., della legge 296/2006, con la conseguente condanna dell’ente a stipulare con ciascuno di essi un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, con il riconoscimento ai fini giuridici ed economici dell’anzianità acquisita durante il servizio prestato a tempo determinato; ad altri tre (anch’essi Tecnologi), medio tempore risultati vincitori di concorso a tempo indeterminato presso lo stesso Ingv, è stato riconosciuto il recupero, sia giuridico che economico, dell’anzianità maturata durante il periodo di precariato.

Sempre dal dispositivo (la sentenza sarà pubblicata dal Tribunale entro 60 giorni), si apprende che per la sesta ricorrente, Sara Barsotti, - costretta dalla “condizione di precarietà lavorativa” a lasciare, nel 2013, l’Ingv e l’Italia per trasferirsi in Islanda dove è stata assunta dall’Icelandic Meteorological Office (IMO), ente statale islandese di ricerca e monitoraggio del clima - è stata dichiarata cessata la materia del contendere.

Alla storia lavorativa della Barsotti, il periodico VanityFair ad aprile del 2013 aveva dedicato un ampio servizio.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top