Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 25 Ott 2025

Il contenuto verbale n. 4 del cda dell’Ingv del 15 marzo 2016, nella parte in cui conteneva contestazioni nei confronti dell’operato del direttore generale, non poteva restare senza seguito, anche se la versione inviata al personale dell’ente abbondava di “omissis”, come sottolineato in un nostro articolo del 7 aprile, dal titolo “All’Ingv, in attesa del nuovo presidente, il cda sfiducia il dg a colpi di omissis”.

Infatti, rumors interni all’Istituto di via di Vigna Murata riferiscono che il n. 2 dell’Ingv, Massimo Ghilardi, dopo aver letto il testo del verbale senza “omissis”, non solo avrebbe contestato una per una tutte le “accuse” mosse al suo operato dall’intero cda (ad esclusione del consigliere Selvaggi, che si era astenuto poiché trattavasi di vicende antecedenti alla sua nomina), ma avrebbe chiesto l’immediata rettifica di quanto riportato nel verbale stesso, con l’avviso che, in mancanza, avrebbe adito le competenti sedi penali, civili e amministrative, a tutela del suo onore e della sua immagine.

Risulta al Foglietto che il cda, riunitosi due giorni fa (assente il direttore generale), si sarebbe trovato di fronte una proposta di controreplica alla replica del direttore generale sulla quale, però, lo stesso cda non avrebbe preso alcuna decisione, aggiornandosi a domani, quando, però, la nomina del nuovo presidente, con ogni probabilità, sarà ufficiale.

Intanto, il dg si appresterebbe a trasferire alla direzione generale dell’ente le attività gestionali della Sezione Roma 2 dell’Ingv. Una sorta di commissariamento della struttura, che andrebbe ad aggiungersi a quello dell’Osservatorio Vesuviano (deciso dal cda) e che, al pari di quest’ultimo, rischia anch'esso di finire in tribunale.

Di fronte a una situazione sempre più esplosiva, il lavoro che attende il nuovo presidente dell'ente appare davvero arduo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
Back To Top