Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 24 Ott 2025

Luigi Nicolais ha convocato un’ultima riunione del cda del Cnr per oggi, 18 febbraio, alle ore 8,30 del mattino. Ben quattordici i punti all’ordine del giorno stabiliti dallo stesso Nicolais, in scadenza di mandato nelle successive ventiquattro ore.

Mentre il nuovo presidente del Cnr, Massimo Inguscio, è già pronto ad insediarsi, presidente e direttore generale uscenti, subito prima di liberare gli uffici, si apprestano a discutere e a varare, tra l’altro, importanti variazioni della rete scientifica ed investimenti immobiliari.

La presenza dei consiglieri di fresca nomina, i professori Tommaso Frosini e Gloria Saccani, non sembra mitigare la singolarità dell’operazione, di forte impatto sulle strategie future dell’ente.

Tra i punti in discussione figurano la nomina del vicepresidente; l’istituzione delle aree territoriali della ricerca di Trento, Catania, Perugia e Lecce, la trasformazione dell’Istituto per l’energia e le interfasi in Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia di Padova; l’accorpamento dell’Istituto per il diritto agrario comparato all’Istituto per gli studi giuridici internazionali; la costituzione di una Unità di ricerca presso terzi dell’Istituto di biostrutture e bioimmagini presso l’IRCCS SDN di Napoli.

Oltre a queste importanti operazioni, si dovrebbero approvare le variazioni al preventivo finanziario; le variazioni di bilancio con prelievo a valere sul “fondo progetti strategici di ricerca di interesse nazionale” per il finanziamento dei “progetti per l’innovazione e lo sviluppo del mezzogiorno”; la partecipazione del Cnr al Consorzio per la sperimentazione, divulgazione e applicazione di biotecniche innovative; la partecipazione del Cnr alla costituzione della società “Tecnological innovation in cultural heritage” con sede a Napoli.

Ed ancora, si discuterà di investimenti a Napoli per circa 2,8 milioni di euro, mediante autorizzazione all’acquisizione del diritto di superficie su immobili di proprietà dell’Università di Napoli Federico II. Per tale investimento, in particolare, sembrerebbe non essere stato ancora acquisito il preventivo parere dell’Agenzia del territorio, così come richiesto dalla legge e dal collegio dei revisori dei conti del Cnr. E dire che pochi mesi fa la stessa Università avrebbe ipotizzato già di ospitare strutture Cnr a condizioni di particolare favore.

Altro delicato punto in discussione concerne il patrocinio legale del Cnr, mediante accreditamento presso l’Ordine degli avvocati di Roma per l’iscrizione di suoi dipendenti nella sezione speciale dell’albo avvocati. Ciò affinché l’ente possa costituirsi in ogni giudizio mediante l’avvocatura interna, anziché tramite l’Avvocatura di Stato come previsto per legge. Stante il chiaro e preciso vincolo di legge, il collegio dei revisori dei conti Cnr avrebbe espresso perplessità sulla legittimità dell’operazione.

Più che un cda di saluto, quello di questa mattina si appalesa come una vera e propria maratona che, forse, attesa la rilevanza delle decisioni da assumere, tutt'altro che di ordinaria amministrazione, potrebbe apparire uno sgarbo istituzionale verso i nuovi vertici dell’ente di piazzale Aldo Moro, ai quali e solo ai quali dovrebbe spettare il compito di indicare le strategie dell'ente, anche per l'immediato futuro.

iQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
Back To Top