Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 22 Ott 2025

LOGO CREA HQDopo aver licenziato lo statuto e i regolamenti, il Commissario straordinario del Crea, ente succeduto al Cra, nei giorni scorsi ha decretato la nomina del nuovo direttore generale, anche se solo facente funzioni (f. f.).

Secondo quanto indicato nel suo decreto n. 9 del 29 gennaio scorso, egli ha deciso di conferire il prestigioso incarico alla dott. Ida Marandola, proveniente dall’ex Cra (dove già ricopriva da qualche anno analogo incarico di dg f.f.), che per il disimpegno delle sue funzioni sarà ricompensata con 219.317.03 euro, totale annuo lordo s’intende, tale essendo il corrispondente trattamento economico, anch’esso stabilito con decreto, sempre del commissario, n.113 del 14 dicembre 2015.

Nel decisum del predetto decreto si legge che l’incarico, decorrente dal 1° febbraio scorso, ha durata quadriennale ma cesserà anticipatamente qualora, nel corso del quadriennio, dovesse verificarsi il rientro in servizio del precedente drettore generale ovvero la nomina del direttore generale del Crea, all’esito dell’espletamento della relativa procedura selettiva.

La formula usata ci pare alquanto singolare, dato che il f.f., in quanto tale, è per sua natura sottoposto a un termine di scadenza, onde non si capisce la necessità di fissarlo nel quadriennio. Men che meno si comprende l’espresso riferimento al precedente direttore, già sospeso dal servizio, dato che - se non andiamo errati - il suo periodo di permanenza nell’incarico in questione dovrebbe scadere entro marzo prossimo, sicché il suo ritorno al Crea (già Cra) appare del tutto implausibile.

E’ pacifico, invece, che, quando viene nominato il direttore generale pleno iure, quello f.f. deve andarsene. Tanto valeva allora nominare solo un f.f., ma senza indicare che il suo incarico ha durata quadriennale. Se un f.f. dura in carica 4 anni, quanto dovrebbe restare in sella uno pleno iure!?!

Di fronte a certe situazioni, ci viene il dubbio (solo il dubbio, per carità) che forse coglieva nel segno chi sosteneva che in Italia non c’è niente di più definitivo del provvisorio.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
Back To Top