Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 24 Ott 2025

inguscioCon un  comunicato diffuso nella tarda serata di ieri, il Miur ha reso noto il nome del nuovo presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, che nei prossimi giorni succederà a Luigi Nicolais.

Si tratta di Massimo Inguscio, nato a Lecce 66 anni fa, laurea in Fisica conseguita a Pisa nel 1972, volto assai noto al Cnr dove, dal 2009 all’inizio del 2014, è stato direttore di dipartimento, prima di essere chiamato a presiedere l’Istituto nazionale di ricerca metrologica, con sede a Torino.

Inguscio, dal 1986, è professore Ordinario di Fisica della materia, prima presso l’Università Federico II di Napoli e, dal 1991, presso la Facoltà di Scienze MFN dell’Università di Firenze. E’ stato co-fondatore dell'“European Laboratory for Non Linear Spectroscopy (LENS)” di Firenze, che ha diretto dal 1998 al 2004 e del cui consiglio direttivo è attualmente membro; è socio dell'Accademia dei Lincei.

Per la sua attività di ricerca, ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti in Italia e all’estero.

Raggiunto dall’Ansa subito dopo il comunicato del Miur, Inguscio ha dichiarato: “Accetto commosso e con molto senso di responsabilità: considero la mia nomina un'occasione per far ripartire la ricerca in Italia”. Riferendosi alla sua nomina, ha aggiunto: “Credo che sia l'occasione per un rilancio della ricerca che sia basato sull'eccellenza e sulle razionalizzazioni delle strategie di ricerca tese a dare più spazio al reclutamento basato sul merito e per concentrarci nel creare strutture e infrastrutture che possano attrarre ricercatori dall'estero".

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
Back To Top