Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 29 Ott 2025

crea ente 6Il Crea (ex Cra), ufficialmente presentato con il nuovo acronimo il 25 giugno scorso al Padiglione Italia di Expo2015, si avvia verso la normalizzazione, dopo la nomina del commissario, decretata dal titolare del Mipaaf il 2 gennaio scorso, siccome previsto dal comma 381 della legge 23 dicembre 2014, n. 190.

La durata annuale di tale gestione, rinnovabile per motivate esigenze per un periodo di analoga durata, dovrebbe cessare all’inizio del prossimo anno, con l’approvazione da parte del ministro vigilante del nuovo statuto dell’ente, che lo stesso commissario ha già messo a punto e la nomina degli organi di vertice: presidente e cda.

Nei giorni scorsi, infatti, sono stati ufficializzati alle organizzazioni sindacali, oltre alla proposta di nuovo statuto, il piano di razionalizzazione e riduzione delle strutture di ricerca; il piano triennale della ricerca; il piano triennale della formazione e il nuovo regolamento di organizzazione dell’amministrazione centrale.

A generare malcontento all’interno dell’ente è soprattutto il piano di razionalizzazione e riduzione delle strutture, che prevede corposi "tagli" di sedi.

La nuova struttura di ricerca disegnata dalla gestione commissariale, infatti, “si concentra su 6 Centri disciplinari e 6 Centri di filiera, cui si aggiunge un’amministrazione centrale con 19 presidi regionali, che si appoggiano sulle strutture di ricerca dell’Ente già operative sul territorio, o su strutture messe a disposizione da soggetti istituzionali con cui l’Ente collabora in modo sistematico. Ogni Centro di ricerca avrà una o più sedi in cui sarà svolta l’attività di ricerca, ferma restando l’unicità della direzione, cui viene affidato il coordinamento delle diverse sedi afferenti al Centro”.
 
L'ente, si legge nel documento, sarà riorganizzato in 31 sedi e 11 laboratori, rispetto alle 87 di origine, ivi compresa l’amministrazione centrale di Roma, con una riduzione di poco più del 50%, così come previsto dalla legge.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top