Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 26 Ott 2025

di Biancamaria Gentili

Tutto si può dire, meno che i vertici dell’Istat abbiano preso sul serio il grido d’allarme lanciato dal Foglietto con l’articolo del 30 ottobre scorso, dal titolo “Cantiere infinito nella sede Istat mette in pericolo la sicurezza dei dipendenti”.

All’articolo, infatti, fece seguito un imbarazzante silenzio e una totale inerzia da parte dell’ente di via Balbo, che spinse Usi-Ricerca, al fine di tutelare la sicurezza e la integrità di centinaia di lavoratori, a presentare, all’inizio di dicembre, un circostanziato esposto ai Vigili del Fuoco di Roma che, una quindicina di giorni fa, hanno sottoposto ad accurata ispezione la sede centrale dell’Istituto di statistica.

Il referto redatto dagli Ufficiali di via Genova, di cui Il Foglietto è in possesso, non solo conferma le preoccupazioni espresse dal nostro settimanale e dall’Usi-Ricerca, ma mette in luce una serie incredibile di irregolarità e manchevolezze assai pericolose per il personale che occupa quotidianamente la sede centrale dell’Istat, al punto da indurre gli Ispettori dei Vigili del Fuoco a imporre limitazioni e prescrizioni molto severe, alle quali il datore di lavoro dell’ente statistico, che è il direttore generale,  dovrà porre rimedio nei termini massimi indicati nel verbale, se vorrà estinguere con una sanzione di natura amministrativa i gravi reati contestati dall’organo di vigilanza.

Allo stato, nonostante siano decorse più di due settimane dall’intervento dei Vigili del Fuoco, l’Istat non sembra abbia dato forti segnali di reazione, se si esclude un comunicato al personale del 22 febbraio scorso, nel quale si annuncia, tra una serie di iniziative certamente non risolutive, l’avvenuto smantellamento a tempo di record del “cantiere infinito”, che per più di un anno è rimasto pericolosamente bloccato.

Usi-Ricerca ha fatto sapere che continuerà a vigilare con la necessaria attenzione sull’operato dell’amministrazione, riservandosi di segnalare tempestivamente agli organi di vigilanza eventuali ritardi nella eliminazione delle gravi carenze riscontrate in materia di sicurezza sul posto di lavoro.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
Back To Top