Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 27 Ott 2025

Con ordinanza n. 16150/24, pubblicata in data 11 giugno 2024, la Corte di cassazione – sezione Lavoro – ha annullato la sentenza n. 722/2018 con la quale la Corte di appello di Messina, in riforma della decisione del Tribunale, aveva riconosciuto la fondatezza della pretesa avanzata da un pubblico dipendente - incaricato dall’Amministrazione di appartenenza di svolgere per oltre un anno mansioni di livello superiore (Responsabile unità orgaizzativa - livello A) rispetto a quello rivestito (Geometra - livello A1) - volta ad ottenere la corresponsione di una somma pari alla differenze retributive tra i medesimi livelli.

I Giudici della Suprema Corte, nel richiamare costante e consolidata giurisprudenza di legittimità, hanno ribadito che nel pubblico impiego privatizzato il rapporto di lavoro è disciplinato esclusivamente dalla legge e dal ccnl di comparto, per cui anche in presenza di un atto deliberativo dell’Amministrazione, non possono essere riconosciuti al dipendente trattamenti economici non previsti dalle suddette fonti. Nel caso in cui fossero stati concessi facendo riferimento a un diverso ccnl, persiste in capo all’ente datore di lavoro l’obbligo di recupero delle somme erogate senza titolo.

I predetti Giudici hanno altresì rilevato che il percorso argomentativo seguito dalla decisione impugnata si è radicalmente discostato dai principi di cui sopra, a motivo che la Corte d’appello ha ritenuto che l'individuazione, da parte dell'Ente datore di lavoro, del trattamento economico contemplato dal contratto collettivo privatistico anziché da quello previsto dalla corretta fonte contrattuale valesse a determinare l'insorgenza in capo al dipendente di un diritto alla conservazione di tale medesimo trattamento, anche sulla scorta dell'art. 2126 c.c.

Per la Cassazione, invece, la circostanza, indiscussa, dell'applicazione da parte dell’ente di un trattamento economico riconducibile ad un contratto collettivo diverso da quello correttamente applicabile avrebbe dovuto condurre la Corte d'appello a concludere sia per la illegittimità di qualunque atto di determinazione da parte dell'Ente che comportasse l'applicazione da parte dello stesso di un contratto collettivo diverso da quello previsto dalla legge sia per la conseguente infondatezza della pretesa del dipendente, non trovando quest'ultima supporto nella previsione di cui al su citato art. 2126 c.c.

In conclusione, ricorso accolto, con conseguente rigetto della domanda proposta dal dipendente, controricorrente nel giudizio di legittimità.

Rocco Tritto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top