Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

alt

È una studentessa dell’Università di Trento l’unica italiana vincitrice dell’ultima edizione della “Google Europe Scholarship for Students with Disabilities”, la borsa di studio che Google, in collaborazione con EmployAbility, mette in palio ogni anno, a partire dal 2010, per gli studenti disabili delle università europee e israeliane. Per poter aspirare al riconoscimento, i partecipanti, oltre a vantare un percorso accademico particolarmente brillante, devono dimostrare capacità di leadership e passione per le scienze informatiche.

Tra i dieci premiati nel 2015 figura Tania Bailoni, studentessa iscritta al corso di studio magistrale del Dipartimento di Ingegneria e Scienze informatiche (DISI). Laureatasi in Informatica lo scorso ottobre, nello stesso Dipartimento, con una tesi dal titolo “Tecniche di progetto e pianificazione di wireless community networks” con la guida del professor Renato Lo Cigno, Tania Bailoni è la quarta italiana, in sei edizioni del concorso, ad aggiudicarsi la borsa di studio di 7mila euro offerta da Google. «E dire che l’idea di inviare la domanda è nata quasi per caso. È stata una mia ex professoressa del liceo – confessa Tania – a consigliarmi di provarci. Quando ho ricevuto la mail di congratulazioni da Google, quasi non ci credevo: per me è stata una sorpresa assoluta».

Come tutti i partecipanti, Tania ha dovuto dapprima presentare il proprio curriculum; la seconda parte della competizione è consistita invece nella redazione di tre brevi saggi in lingua inglese in cui i candidati hanno dovuto illustrare i motivi che li avevano spinti ad impegnarsi nel campo dell’informatica, descrivere progetti e studi svolti in passato con eventuali prospettive di ricerca future e, infine, raccontare le proprie esperienze come leader di gruppi di lavoro. «Non è stato facile scrivere i saggi, soprattutto perché ci veniva richiesta una sintesi estrema: spiegare i motivi di scelte importanti in 600 parole si è rivelato complicato. Ma alla fine devo dire che è andata bene».

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top