Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

altSono 6.788.000 le donne che hanno subito nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica e sessuale: 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni, quasi una su tre.

Il 20,2% ha subito violenza fisica, il 21% sessuale. Il 5,4% ha subito forme più violente come stupri e tentati stupri. Negli ultimi cinque anni le violenze sulle donne sono diminuite, passando dal 13,3% all11,3%. Ciò è frutto (secondo dati Istat) di una maggiore informazione. Tuttavia le violenze sono più gravi: aumentano quelle che hanno procurato ferite: dal 26,3 % sono passate al 40,2%. Particolarmente preoccupante il fatto che il 10,6 % delle donne ha subito violenze sessuali prima dei 16 anni, mentre aumenta la percentuale dei figli che hanno assistito a episodi di violenza sulla propria madre (dal 60,3% del dato del 2006 al 65,2% rilevato nel 2014). Inoltre, le donne separate o divorziate hanno subito violenze fisiche o sessuali in misura maggiore rispetto alle altre (51,4% contro 31,5%).

Un che dato divide le italiane dalle straniere è che la violenza fisica è più frequente fra le straniere (25,7% contro 19,6%), mentre quella sessuale più fra le italiane (21,5% contro 16,2%). Le straniere sono anche più soggette a stupri o tentati stupri (7,7% contro 5,1%). A subire più violenza sono le moldave (37,3%), le rumene (33,9%) e le ucraine (33,2%). Il 62,7% degli stupri è commesso da un partner attuale o precedente. Gli autori di molestie sessuali sono invece degli sconosciuti, nella maggior parte dei casi (76,8%).

Inoltre, sono tre milioni 446 mila le donne che hanno subito stalking nel corso della loro vita – il 16,1% di tutte le donne – e di queste 1 milione 524 mila l’ha subito dall’ex partner e 2 milioni 229 mila da persone diverse dall’ex.

In audio, il giornalista scientifico Elio Cadelo, a colloquio con lo psichiatra e criminologo Michele Di Nunzio.

ASCOLTA L’AUDIO

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top