Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

Comunicato stampa

Coldiretti, Aiab e Legambiente festeggiano il bio come motore della green economy e dicono no agli Ogm.

Quanti prodotti bio metti nel tuo carrello e quali preferisci? Perché li scegli e con quale frequenza? Sono solo alcune delle domande de “Il Bio ha 10 domande per te”, il sondaggio lanciato ai consumatori in occasione della XIV edizione di BioDomenica, la campagna nazionale di promozione e informazione dedicata al biologico firmata Aiab, Coldiretti e Legambiente, che torna anche quest’anno, il 6 e il 13 ottobre , ad animare le piazze italiane per far conoscere l’agricoltura biologica e i suoi prodotti.

Un’occasione che, come sempre, sarà ricca di tante iniziative, degustazioni guidate, fattorie didattiche, laboratori dimostrativi, per grandi e piccini ma anche incontri, dibattiti e convegni per promuovere l'incontro tra produttori, cittadini, associazioni, istituzioni e consumatori e favorire la moderna conoscenza del mondo biologico ed il consumo di prodotti buoni, sicuri, di qualità, locali e sostenibili.

Un luogo di incontro tra quanti hanno contribuito a rendere l'agricoltura biologica una realtà in perenne crescita ed in controtendenza rispetto al resto dell'agroalimentare, capace di attrarre ogni anno nuovi consumatori. Parlare di agricoltura biologica, oggi, significa infatti parlare di un modello vincente della Green economy, ma anche di  rispetto per l’ambiente, di nuove  prospettive occupazionali, di tutela della biodiversità, di salute, di gusto, di consumo consapevole e finanza etica.

Oggi l’agricoltura biologica può contare su diverse figure professionali molto evolute, in perfetta sintonia con le moderne tecniche produttive e fortemente motivati dalle ricche potenzialità del mercato e dalla ricerca di un nuovo stile di vita. Uno stile di vita che, in agricoltura, si non può prescindere da un secco NO all’introduzione di coltivazioni OGM.

E’ per questo che la BioDomenica sarà anche l’occasione per ribadire ancora una volta con forza un modello di agricoltura sostenibile e libero dalle coltivazioni geneticamente modificate. Un tema che viene proposto anche ai cittadini nelle dieci domande del sondaggio “ Il Bio ha 10 domande per te”.


Il programma dell’evento, le città e le piazze interessate:

http://biodomenica.wordpress.com/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top