Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

Comunicato Amnesty International

Il Centro africano di studi sulla giustizia e la pace e Amnesty International hanno chiesto al governo sudanese di cessare immediatamente l'uso della forza arbitraria e illegale nei confronti dei manifestanti che da giorni protestano contro il taglio dei sussidi alla benzina. Tra il 24 e il 25 settembre le forze di sicurezza hanno ucciso, colpendoli alla testa e al petto, almeno 50 manifestanti. Secondo fonti e attivisti locali, i morti sarebbero oltre 100. Solo a Omdurman, sono stati inviati all'obitorio 36 cadaveri ed eseguiti 38 interventi chirurgici. La maggior parte dei manifestanti uccisi erano di età compresa tra 19 e 26 anni.

Le due organizzazioni si sono dette preoccupate anche per le centinaia di arresti eseguiti dai Servizi nazionali di sicurezza e d'intelligence (Niss) nei confronti di oppositori politici e attivisti, che rischiano ora di subire maltrattamenti e torture.

Dopo l'annuncio della cancellazione dei sussidi, il 24 settembre il prezzo del carburante è raddoppiato.  Migliaia di persone  sono scese in strada in tutto il paese, dapprima a Wad Madani e poi nella capitale Khartoum, a Omdurman, Port Sudan, Atbara, Gedarif, Nyala, Kosti e Sinnar.  A Wad Madani e Omdurman i manifestanti hanno preso d'assalto edifici governativi, stazioni di polizia e pompe di benzina.

Il 25 settembre il governo ha chiuso l'accesso a Internet per diverse ore e il giorno dopo i direttori dei quotidiani di Khartoum sono stati convocati da un dirigente delle forze di sicurezza che ha intimato loro di limitarsi a pubblicare le notizie provenienti dalle fonti ufficiali. Il quotidiano Al Sudani ha contravvenuto all'ordine ed è stato chiuso.

Negli ultimi due anni, le forze di sicurezza sudanesi hanno regolarmente usato forza eccessiva nei confronti di manifestazioni in gran parte pacifiche.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top