Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

di Roberto Tomei

Contrariamente a quel che si potrebbe credere, cioè che i fisici abbiano la mente occupata da problemi che per noi umani sono incomprensibili, essi sembrano rendersi conto benissimo delle difficoltà che attanagliano i dipendenti pubblici,  categoria di cui fa parte anche il personale dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), anch’esso dunque deprivato di qualsivoglia incremento stipendiale, a far data dal 2009.

Senza tale consapevolezza, difficilmente l’Infn si sarebbe fatto promotore di una iniziativa a dir poco “rivoluzionaria” nell’universo della pubblica amministrazione.

E’ di venerdì scorso, 4 ottobre, infatti, nel corso dell’incontro di contrattazione con i sindacati, il lancio della proposta, da tramutarsi eventualmente in accordo integrativo, di anticipare al personale, con almeno otto anni di anzianità di servizio, fino ad un massimo del 70% del Tfr maturato alla data di presentazione della domanda.

Se l’iniziativa dovesse concretizzarsi e ottenere il placet da parte degli organi di controllo, sarebbe difficile disconoscere all’Infn la primogenitura di una “scoperta” destinata ad entrare nella storia e a trovare immediatamente il generale consenso di tutti gli enti  della pubblica amministrazione.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top