Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

Redazione

Nella città di San Francisco è entrata in vigore l'ordinanza che vieta di regalare giocattoli con pasti che non rispettino alcuni standard nutrizionali, proprio per evitare che si incentivino i bambini a seguire un'alimentazione scorretta e poco sana che poi, come sappiamo, porta al pericoloso aumento del fenomeno dell'obesità infantile.
Il chiaro bersaglio di questa legge è l'Happy meal McDonald's, il menu studiato per i bambini con il giocattolo in omaggio.

Ma chi pensava che questa normativa mettesse fine alla creazione baby-friendly di Mc Donald's, si sbagliava di grosso: il colosso del fast food ha infatti eluso la norma con uno stratagemma. Invece che ridefinire il menù studiato per i più piccoli come promesso, inserendo alimenti più sani e nutritivi, ha ben pensato di mettere a pagamento il giocattolo incluso nella confezione.
Una cifra irrisoria, appena 10 centesimi, ma che permette così alla multinazionale di rispettare la legge e continuare "a offrire ai nostri clienti quello che vogliono", come dice Scott Rodrick, gestore di 10 dei 19 ristornanti McDonald's di San Francisco. Geniale!

Inoltre, gli strateghi del marketing della M dorata hanno pensato come evitare l'ipotetica irritazione delle famiglie nel dover pagare qualcosa che era omaggio prima, dando un valore solidale a quei 10 centesimi per il giocattolo: il ricavato della vendita andrà in beneficienza per finanziare la costruzione della Ronald McDonald House, che offrirà alloggio per le famiglie con bambini malati ricoverati presso l'ospedale Uc San Francisco Hospital.
Diabolico...

Luca Bernardini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fonte:
www.greenme.it

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top