Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

Comunicato Usi-Istat

La lunga e solitaria battaglia stragiudiziale che da quasi un anno l’Usi sta conducendo per fare chiarezza sull’ammontare dei fondi per il salario accessorio e per le attività assistenziali ha prodotto un primo risultato.

Nella bozza di accordo per le attività assistenziali 2011, fatto pervenire dall’amministrazione con 11 mesi di ritardo, in vista della riunione del 15 dicembre prossimo, finalmente è stata contabilizzata la quota parte delle spese relative al personale assunto a tempo determinato, che – salvo verifiche – ammonta a circa 1 milione 370 mila euro per il 2010 e a circa 8 milioni per il 2011, con la conseguenza che il medesimo fondo verrà incrementato di circa 14 mila euro per il 2010 e di 80 per il 2011.

Ma, a avviso dell’Usi, la contabilizzazione delle spese relative al personale a termine deve avere riflessi anche sul fondo per il salario accessorio 2010 e 2011, che deve essere incrementato.

Da chiarire anche la contabilizzazione delle spese per il personale "dirigente" che l'amministrazione ritiene di escludere ai fini della determinazione dell'ammontare del fondo. e, conseguentemente, dai benefici assistenziali.

L’obiettivo immediato, comunque, è quello di concretizzare un accordo che permetta di superare l’impasse creato dagli inaccettabili ritardi dell’amministrazione.

Ma tra i punti all’o.d.g. previsti per giovedì prossimo vi è anche una importante novità. L’amministrazione, dopo l’ennesimo sollecito dell’Usi, si è decisa ad affrontare un argomento fino a oggi tabù: l’applicazione dell’art. 5 del ccnl 2002-2005, che come noto prevede la possibilità di trasformare i contratti a termine in contratti a tempo indeterminato.

La norma contrattuale, fino a oggi immotivatamente disattesa, se applicata in maniera trasparente, può rappresentare un importante strumento per concorrere alla riduzione dell’annosa piaga del precariato.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top