Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 27 Ott 2025

La fragola è un frutto rosso – o meglio un falso frutto – ricoperto da puntini gialli o bruni, facilmente distinguibile dall’uva da tavola che è un raggruppamento di frutti detto grappolo, formato da un raspo e da numerosi acini di colore chiaro (uva bianca) o scuro (uva nera).

Le fragole si trovano comunemente in primavera, ma essendo coltivate anche in serra o importate, sono reperibili nei negozi tutto l’anno.

Per l’uva, invece, la stagione inizia in tarda estate e si protrae fino ad autunno inoltrato. Negli altri periodi dell’anno è ben difficile trovare l’uva da tavola a meno di recarsi nelle grandi superfici di vendita al dettaglio (ipermercati e supermercati) che offrono prodotti di importazione.

Il prezzo al chilogrammo delle fragole dipende dalla varietà, dalla provenienza e dalla stagionalità ed è ben superiore a quello dell’uva da tavola.

Anche al palato è ben difficile non riuscire a distinguere tra i due frutti.

Eppure, se osserviamo l’andamento degli indici dei prezzi al consumo calcolati dall’Istat i due prodotti si fondono e si confondono.

I prezzi delle varietà più diffuse delle fragole da un lato e dell’uva dall’altro sono stati osservati in tutte le città d’Italia, da centinaia di rilevatori, in innumerevoli negozi di vario tipo, in giorni e orari differenti.

Eppure il risultato del calcolo per l’indice dei prezzi delle fragole e per quello dei prezzi dell’uva è esattamente lo stesso da quattro anni a questa parte, da gennaio a dicembre, anche quando non sono in commercio.

Miracolo della natura o della statistica?

Pare si debba propendere per la seconda ipotesi, considerando che il fenomeno si verifica da quando l’Istat ha modificato la metodologia di calcolo dei prodotti cosiddetti ‘stagionali’, ortaggi e frutta in testa, che aveva già dato luogo in passato allo strano caso della diminuzione dei prezzi dei cocomeri a febbraio.

Ad essere disorientati sono soprattutto gli operatori del settore che di questi numeri, che hanno ben poco a che fare con il reale andamento dei prezzi, non sanno proprio cosa farsene.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top