Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 29 Ott 2025

di Antonio Del Gatto

Un "vaffa" rivolto al capufficio non basta per giustificare il licenziamento. A stabilirlo è stata la  Cassazione.

Secondo gli Ermellini, infatti, se l'offesa al superiore resta circoscritta nell'ambito di un solo episodio, non va a compromettere il rapporto fiduciario con il datore di lavoro.

Per questo, la Suprema Corte (sentenza 10426/2012) ha respinto il ricorso di un'azienda che si era opposta alla reintegra di un dipendente che aveva mandato a quel paese un superiore gerarchico. Il caso era finito nelle aule di giustizia principalmente per il fatto che l'offesa era stata rivolta ad un superiore donna.

Dopo il "vaffa" il lavoratore era stato licenziato, ma il provvedimento trovava disco rosso sia in tribunale che in appello, sul presupposto che l'offesa era stata episodica.

Respingendo il ricorso dell'azienda, la Cassazione ha confermato il doppio verdetto, evidenziando che la motivazione dei giudici di merito "appare congrua e logicamente coerente e supportata da precisi e univoci riferimenti alle risultanze processuali, che hanno consentito di ridimensionare la gravità dei fatti e di circoscrivere l'episodio che, sia pure censurabile, non dimostra la volontà del dipendente "di sottrarsi alla disciplina aziendale e di insubordinarsi, essendo rimasto nei limiti di una intemperanza verbale".

Insomma, un comportamento decisamente censurabile, ma insufficiente per giustificare un licenziamento in tronco.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top