Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 04 Nov 2025

di Adriana Spera

Il pareggio di bilancio in Costituzione - votato in ossequio agli impegni assunti dal governo con la sottoscrizione del "Trattato su stabilità, coordinamento e governance nell'Unione", che include un Patto Fiscale (Fiscal Compact), in base al quale l'Italia si impegna a ridurre il proprio deficit portandolo al 60% del Pil, come chiesto da Bce, Fmi e soprattutto dalle oligarchie finanziarie che governano i mercati - è un altro passo verso il baratro.

I mezzi di informazione hanno dato pochissimo rilievo all'evento, che pure inciderà profondamente sulla qualità della vita degli italiani, specialmente in un momento di recessione quale è l'attuale e che rischia di fare avvitare ancor più su se stessa l'economia.

La nuova formulazione dell'articolo 81 non passerà neppure per le forche caudine di un referendum confermativo giacché è stato votato da oltre i 2/3 dei membri delle Camere.

Eppure, essa cancella un principio di civiltà, sortito con non poche difficoltà dall'Assemblea Costituente, dove prevaleva un orientamento teso ad affidare al solo governo la competenza in materia di spesa. Con la cancellazione dell'obbligo del pareggio si intendeva rendere esigibili i diritti sanciti dalla Carta.

La formulazione attuale è un altro passo per far pagare la crisi alla parte più debole del paese, in primis, donne, giovani e anziani, che subiranno ulteriori tagli a servizi sociali, istruzione e sanità.

Di fatto, siamo in uno stato di democrazia sospesa in cui come cittadini non possiamo respingere al mittente la decisione e, per di più, con un Parlamento di nominati eterodiretti dai poteri finanziari. E dire che contro il dogma del pareggio sono scesi in campo 5 premi Nobel preoccupati per gli effetti recessivi che esso produce. Finora solo Obama li ha ascoltati.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Riposa a Napoli Mary Fairfax Somerville, matematica, astronoma e divulgatrice

“La regina della scienza ottocentesca”, Mary Fairfax Somerville (1780–1872) è ricordata come una...
empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top