Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 04 Nov 2025

di Roberto Tomei

“Non ho bisogno di consigli. Grazie. So sbagliare da me”. Così diceva il famoso Pitigrilli.

 

Il governo Monti la pensa diversamente se è vero, come é, che ha rivolto un inusuale appello agli italiani affinché segnalino veri o presunti sprechi di pubbliche risorse, allo scopo di evitare un ulteriore e forse letale inasprimento dell’Iva.

A ricevere le segnalazioni, che questa volta non possono essere anonime, è stato chiamato niente di meno che il dottor Enrico Bondi, di anni 78, affermato tagliatore/risanatore di aziende in dissesto, con strumenti, però, non esportabili nel settore pubblico.

A storcere il naso, infatti, sono in molti e per ragioni tutt’altro che infondate.

Innanzitutto, Bondi dovrebbe concludere il compito che gli è stato assegnato entro dicembre prossimo, termine ultimo  per decidere sull’aumento o meno dell’Iva. In poco più di sette mesi, il famoso risanatore aretino dovrebbe scandagliare ministeri, enti pubblici, regioni, province, comuni e asl, alla ricerca di spese pazze da tagliare, complessivamente sino a un ammontare minino, per il 2012, di 4,5 miliardi di euro. Operazione oggettivamente irrealizzabile, se non altro per mancanza di tempo e di mezzi.

Se si vuole veramente evitare l’aumento dell’Iva dal 21 al 23 per cento, con inevitabile aumento di prezzi e recessione, a disposizione ci sono provvedimenti di rapida e semplice applicazione, che non richiedono particolari abilità: l’immediato blocco di consulenze, Tav e acquisto aerei militari F35. I risparmi sarebbero ingentissimi e in parte potrebbero essere destinati al rilancio dell’azienda Italia.

Bondi, invece, potrebbe occuparsi del risanamento della Rai, un’azienda privata, a capitale pubblico, le cui perdite da sempre vengono ripianate dal contribuente.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Margaret Wilcox, l'ingegnera che ideò il riscaldamento delle auto

Con l’arrivo dei primi freddi, accendere il riscaldamento in auto è un gesto istintivo, quasi...
empty alt

Riposa a Napoli Mary Fairfax Somerville, matematica, astronoma e divulgatrice

“La regina della scienza ottocentesca”, Mary Fairfax Somerville (1780–1872) è ricordata come una...
empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
Back To Top