Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 04 Nov 2025

di Roberto Tomei

Alla fine ci sono riusciti, anche se non avevano previsto che il provvedimento fosse emanato in coincidenza con il tragico (l'ennesimo) terremoto che ha colpito l'Emilia-Romagna. D'ora in poi, lo Stato - invitando i cittadini ad assicurarsi - volterà le spalle ai terremotati e a quanti avranno la sventura di essere vittime delle calamità naturali.

Non un solo centesimo di contributo statale sarà devoluto per far fronte ai danni subiti dai fabbricati privati, a seguito di eventi naturali. Con il decreto varato dal governo Monti il 17 maggio scorso, si mette una pietra tombale su un principio, quello della solidarietà, che fino a oggi era alla base dello Stato democratico.

Che poi vi siano stati nel corso degli anni episodi di malgoverno, malcostume e malversazione nella gestione dei fondi pubblici, questi non possono assolutamente prevalere sulla necessità di essere vicini e di sostenere i membri della comunità, che improvvisamente e senza averne colpa si trovano deprivati di un bene essenziale, quale è quello dell'abitazione.

Si tratta, infatti, di vicende che vanno tenute distinte e separate: da un lato occorre perseguire chi commette reato, dall'altra non può venir meno qualunque slancio sociale nei confronti dei più sfortunati.

In pratica, non ci si è resi conto che con il decreto in questione si sta negando lo spirito stesso che ha fatto nascere e progredire (forse troppo) la Protezione Civile nel nostro paese.

L'auspicio è che quel che resta del Parlamento, in occasione della conversione in legge del provvedimento, abbia un sussulto di sdegno e respinga al mittente la deplorevole e assurda disposizione, che si pone, tra l'altro, in evidente contrasto con l'art. 2 della Carta Fondamentale, che esplicitamente richiede l'adempimento del dovere di solidarietà sociale.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Riposa a Napoli Mary Fairfax Somerville, matematica, astronoma e divulgatrice

“La regina della scienza ottocentesca”, Mary Fairfax Somerville (1780–1872) è ricordata come una...
empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top