Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 26 Ott 2025

Negli ultimi quattro anni, con la ripresa economica dopo la lunga e intensa recessione, il Pil della Spagna è cresciuto cumulativamente dell’11,5%, mentre quello italiano appena del 3,4%.

Nell’analizzare i dati del World Economic Outlook rilasciati dal Fondo Monetario Internazionale, il Financial Times ha evidenziato che il Pil pro capite spagnolo nel 2017 ha superato quello italiano e che la tendenza proseguirà negli anni a venire. L’articolo, dal titolo Spanish now richer than Italians, IMF data show – subito ripreso dalle principali testate nazionali nostrane – è, però, fuorviante per due motivi.

Il primo è che, utilizzando il Pil come misura di confronto, non si può parlare di ricchezza ma di reddito prodotto. Si tratta di una confusione tra stock (la prima) e flusso (il secondo), che non sfugge agli analisti, ma che può indurre i lettori ad interpretazioni non corrette della realtà.

Il secondo errore, ben più grave, è la traslazione del confronto dai Paesi ai loro abitanti, che non è affatto scontata. Il Pil misura la produzione che avviene all’interno dei confini economici di uno Stato, ma non è detto che siano i suoi abitanti a beneficiarne. Un caso emblematico è quello dell’Irlanda, sede legale di numerose multinazionali che godono di agevolazioni fiscali, che ha fatto registrare negli ultimi anni un’impennata del Pil, il 20% del quale finisce, però, all’estero.

Per confrontare il benessere economico degli abitanti di uno Stato, infatti, occorre fare riferimento non al Pil, ma al reddito disponibile delle famiglie (misurato al netto di imposte e contributi), meglio se aggiustato per i trasferimenti in natura ricevuti dallo Stato (principalmente in istruzione e sanità) e per le imposte indirette che gravano sui consumi (Iva e accise). Si tratta di quanti soldi finiscono effettivamente nelle tasche delle persone, che possono utilizzarli per le loro spese (consumi) o metterli da parte (risparmio).

Nel 2016, il reddito disponibile degli italiani era di 18.754 euro pro capite, mentre quello degli spagnoli di 15.061 euro. Bisogna, tuttavia, considerare che il costo della vita nei due Paesi è diverso. Il livello dei prezzi in Italia è in linea con la media dell’Eurozona, mentre in Spagna è inferiore di quasi il 10%. A parità di potere d’acquisto, come si dice in gergo statistico, il reddito disponibile degli italiani è di 18.666 euro, mentre quello degli spagnoli è di 16.457 euro, con una differenza di oltre 2.200 euro pro capite, che superano i 2.500 se si tiene conto dei trasferimenti in natura da parte dello Stato, che in Italia sono più generosi.

Sebbene negli ultimi anni il divario si sia ridotto per la brillante crescita economica spagnola contrapposta a quella asfittica italiana, si può tranquillamente affermare che il sorpasso dei nostri cugini iberici, in termini di standard di vita, ancora non è avvenuto, né avverrà nei prossimi anni, in cui si spera che il trend dell’economia italiana si riallinei a quello degli altri partner europei.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.francomostacci.it
twitter: @frankoball

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
Back To Top