Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 29 Ott 2025

consiglio di statoDopo l’approvazione da parte del governo del regolamento che va a sostituire quello introdotto dal Dpr n. 222/2011 (vedere altro articolo), la nuova disciplina dell’abilitazione scientifica nazionale è quasi pronta.

Se prima mancavano due decreti attuativi, ora si può dire che ne serva soltanto uno, che dovrebbe essere formalizzato a breve, dal momento che nei giorni scorsi sul testo è giunto, seppure con qualche osservazione, il parere positivo del Consiglio di Stato (Sezione consultiva per gli atti normativi) in merito ai criteri e ai parametri per la valutazione dei candidati nonché in ordine alle modalità di accertamento della qualificazione dei commissari.

Tutti all’insegna dell’opportunità di una maggiore semplificazione dell’ordito normativo, tre sono i rilievi fondamentali avanzati dai giudici di Palazzo Spada.

Innanzitutto, si osserva che se il meccanismo dei valori-soglia appare adeguatamente garantire la valutazione qualitativa dei candidati, l’oggettività, la certezza e la trasparenza, esso risulta però delineato nel decreto con una serie di rimandi da disposizione a disposizione tali da pregiudicare la chiarezza del disposto normativo, e da ingenerare difficoltà applicativa e contenzioso.

In secondo luogo, si sottolinea che, essendo l’attività di docenza, per definizione, un elemento qualificante del curriculum, essa deve essere adeguatamente valorizzata, così da evitare che il suo svilimento possa comportare, a parità di valore scientifico e di ricerca, la esclusione di un candidato che, a differenza di un altro ammesso, ha esercitata preclara attività di insegnamento.

Da ultimo, si stigmatizza la scelta, mantenuta ferma dal Miur, di demandare a un successivo decreto la fissazione dei valori-soglia, atteso che già in un precedente parere lo stesso Consiglio di Stato aveva espresso in proposito la propria contrarietà, anche nell’ottica dell’economicità e della celerità dei tempi.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top