Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 27 Ott 2025

Spesso ci si chiede come abbiano potuto contribuire alle scienze “dure” le studiose vissute prima dell’apertura delle università alle ragazze.

Sappiamo per certo che l’accesso agli studi superiori è indispensabile per una preparazione di base nelle discipline che oggi vengono raggruppate nell’acronimo STEM. L’ accesso alle università è avvenuto per le donne solo a metà dell'Ottocento, quando il Politecnico di Zurigo aprì le sue porte alle studentesse, nel 1876.

Prima di allora l’educazione delle giovani era finalizzata a trovare un marito e a diventare brave padrone di casa.

Le scienziate che riuscirono ad affermarsi senza accedere alle Scuole superiori avevano due caratteristiche comuni. Provenivano da famiglie colte e facoltose ed erano quasi sempre affiancate da una figura maschile molto importante: un marito, un padre, un fratello o un amante, in grado di fornire loro la preparazione che veniva negata dalle istituzioni.

Le coppie più famose sono quelle formate da Ipazia e dal padre Teone, il grande matematico; da Caroline Herchel e dal fratello Wilhelm, pionieri dell'astronomia; dalla Marchesa du Châtelet e dall'amico Voltaire; o dai coniugi Marie Paulze e Pierre Lavoisier, fondatori della chimica moderna.

Nell’immagine in alto, Ipazia e Teone in un fotogramma tratto dal film Agora di Alejandro Amenábar, che racconta la vita e il femminicidio della grande filosofa e scienziata.

Per approfondire: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni 2020, pag. 250.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top