Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 30 Ott 2025

La famosa primatologa, che ha rivoluzionato le basi della sua disciplina, ha ricevuto il Premio Templeton 2021, prestigioso riconoscimento per le sue ricerche straordinarie.

A partire dal 1960, Jane Goodall, che ora ha 87 anni, ha trascorso infatti decenni a studiare gli scimpanzé che vivevano allo stato brado nelle foreste del Parco nazionale del Gombe Stream in Tanzania, documentando come mostrassero comportamenti che, fino a quel momento, gli scienziati ritenevano appartenere soltanto agli esseri umani.

Gli animali interagivano infatti in una complessa struttura sociale, si confortavano a vicenda, si baciavano e abbracciavano, costruivano e usavano strumenti, proprio come noi. Jane li considerava amici veri e li chiamava per nome: David Greybeard, Flo, Fifi, Frodo, Goliath…

Ha fondato l'omonimo Jane Goodall Institute, che aiuta a proteggere gli animali e l'ambiente e è la quarta donna a ricevere il Premio Templeton, già assegnato a Madre Teresa e al Dalai Lama.

Istituito dal defunto filantropo Sir John Templeton nel 1972, il riconoscimento viene assegnato “per onorare coloro che contribuiscono a esplorare tematiche religiose e spirituali al fine di comprendere l’universo e lo scopo dell’umanità”.

Nella motivazione dell’assegnazione a Jane Goodall si legge: “con questo riconoscimento si vuole celebrare in modo particolare la sua curiosità scientifica e spirituale che l’ha condotta a scoperte che hanno modificato profondamente la visione del mondo, dell'intelligenza animale e che hanno arricchito la nostra comprensione dell'umanità, sostenuto il valore di tutte le forme di vita sulla Terra, cambiando sia la pratica scientifica che la cultura”.

Riguardo al valore monetario del premio, John Templeton ha voluto che fosse superiore a quello del Nobel, giustificandolo con il fatto che in quest'ultimo «la spiritualità viene ignorata».

Per approfondire: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni 2020, pag. 250.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top