Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 26 Ott 2025

Per i 70 ricercatori e non, già dipendenti della società Myrmex - che da tempo si oppongono al definitivo smantellamento di un Centro di ricerca privato di eccellenza con conseguente vendita al Cnr del complesso immobiliare, da adibire a sede dell'Area della Ricerca di Catania dello stesso Cnr - non è certamente una vittoria ma non è, per ora, neppure il triste e tragico epilogo di una vicenda che, a detta di molti, è destinata a riservare ancora clamorose sorprese.

L’odg della odierna seduta del consiglio di amministrazione del Cnr, come abbiamo scritto ieri, prevedeva, al punto 4, l’autorizzazione all’acquisto - da perfezionarsi entro il 31 dicembre prossimo, siccome previsto dalla rendicontazione dell’intesa di programma tra lo stesso Cnr e il Miur - dell’immobile già sede del Centro di Ricerca Tossicologica Edsm (European Drug Safety and Methabolism) della Myrmex srl.

Ebbene, il cda, presieduto da Massimo Inguscio, ha deciso di rinviare al 29 dicembre prossimo ogni e qualsiasi decisione in merito.

Quale il motivo? La possibile concessione da parte del Miur di una proroga di 6 mesi del termine già fissato, come detto, per l’ultimo giorno dell’anno. Se tale differimento, richiesto dal Cnr, non dovesse essere concesso, venerdì 29 dicembre la delibera di acquisto dell'immobile verrà messa ai voti.

Per la cronaca, anche un altro provvedimento oggi all'esame del cda è finito in stand by. Si tratta del punto 11.3, dal titolo "Proposta di approvazione del nuovo accordo quadro tra Fondazione Toscana Gabriele Monasterio e il Consiglio nazionale delle ricerche". Ma questa è storia assai diversa da quella Myrmex, di cui, però, presto Il Foglietto tornerà, ancora una volta, ad occuparsi.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
Back To Top