Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 30 Ott 2025

Il 2017 non sembra essere un anno molto fortunato per l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), finito di recente nell’occhio del ciclone in occasione del sisma che in estate ha colpito Casamicciola.

Le polemiche, assai aspre, che hanno investito l’ente di via di Vigna Murata e che non accennano a sopirsi, sembrano aver generato un clima di concitazione che, siamo certi, presto scomparirà.

Intanto, nei giorni scorsi, esattamente il 12 ottobre, l’ente – dopo aver avviato, il 26 luglio, una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l’assegnazione di una borsa di studio con oneri (16mila euro) a gravare sui fondi del progetto “Indagini ambientali”; nominato la commissione esaminatrice; esaminato i titoli, effettuato i colloqui; approvato la graduatoria di merito e dichiarato, in data 21 settembre 2017, vincitore il dottor Federico Florindo – ha cambiato idea, revocando tutta la procedura selettiva, ai sensi dell’art. 21-quinquies della legge 241/90 e s.m.i., con la seguente motivazione che, peraltro, si appalesa alquanto generica: “per una nuova valutazione delle attività da svolgere e delle professionalità da coinvolgere nella realizzazione del progetto”.

Sul perché, nel brevissimo arco temporale di 20 giorni (dal 21 settembre, data di approvazione della graduatoria e nomina del vincitore, al 12 ottobre, data di revoca della procedura), a selezione ormai fatta, sia maturata la decisione di una nuova valutazione da parte dell’ente, nulla dice il provvedimento. Sta di fatto, però, che ora l’Ingv, giusta il disposto dell’ultimo periodo del comma 1 dell’art. 21-quinquies sopra citato, rischia di dover corrispondere un indennizzo al vincitore della procedura selettiva inopinatamente cancellata.   

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top