Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 27 Ott 2025

Il 18 luglio scorso, la Sezione del controllo sugli enti della Corte dei conti ha depositato la Relazione sui risultati della gestione finanziaria dell’Agenzia Enea per l’esercizio 2015.

Nella nota conclusiva, redatta dai giudici contabili, si legge che, nel corso del 2015, è proseguita la gestione commissariale dell’Agenzia Enea, iniziata nel 2009 a seguito della soppressione dell’Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente (Enea) e l’istituzione, sotto la vigilanza del Ministro dello sviluppo economico, dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), siccome previste dall’articolo 37 della legge 23 luglio 2009, n. 99.

Solo a seguito della novella legislativa introdotta dalla legge 28 dicembre 2015, n. 221 – prosegue la nota – che ha innovato il procedimento per la ricostituzione degli organi, il Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, con decreto in data 23 marzo 2016, ha proceduto alla nomina del Presidente e dei componenti del Consiglio di amministrazione, organo che si è insediato il 21 aprile 2016. Successivamente, nella seduta del 23 febbraio 2017, è stato approvato lo statuto dell’Agenzia, il cui testo – sottolineano i magistrati contabili – prevedendo l’attribuzione al Presidente anche di compiti gestori, non appare in linea con il principio di separazione tra funzioni di indirizzo politico amministrativo e gestionali (art. 4 del dlgs n. 165 del 2001).

Con riferimento all’esercizio 2015, la Relazione evidenzia che il Commissario ha intrapreso un processo di ridefinizione della struttura organizzativa dell’Agenzia che, pur riprendendo il modello dipartimentale previsto dal regolamento di organizzazione e funzionamento dell’Ente Enea del 31 marzo 2006, n.165, presenta sostanziali differenze rispetto al sistema ivi delineato, peraltro, già più volte modificato nel periodo di commissariamento.

Relativamente alle riduzioni di spesa per beni e servizi e del fondo per la contrattazione integrativa, i magistrati contabili precisano che, alla data di stesura della Relazione, non risultavano effettuati i versamenti al bilancio dello Stato, di competenza degli anni dal 2009 al 2014, derivanti dagli adempimenti di cui all’articolo 67, commi 5 e 6, del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito dalla legge n. 133 del 2008 (riduzione del Fondo per la contrattazione integrativa).

Quanto al conto economico, dalla Relazione emerge che per il 2015 c'è stato un risultato di esercizio positivo di euro 922.429, mentre nell’esercizio precedente il saldo positivo era stato di 6.232.726. Tale risultato economico – sottolinea la Corte – pur positivo, risulta essere in netta diminuzione rispetto all’esercizio precedente per effetto principalmente della variazione negativa del saldo “Proventi e oneri finanziari”, dovuta all’entrata straordinaria registrata nel 2014 a seguito della risoluzione di un contenzioso in materia di polizze a garanzia dei Tfr/Tfs.

Infine, l’avanzo finanziario per l’esercizio 2015 è stato pari a 4.680.252 euro, a fronte di un disavanzo di 22.282.451 euro, registrato nel 2014.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top