Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 25 Ott 2025

Puntuale conferma all’anticipazione apparsa sul Foglietto del 15 giugno scorso.

Il cda dell’ente presieduto da Massimo Inguscio e diretto da Massimiliano Di Bitetto, infatti, nella seduta del 27 giugno ha deliberato l’avvio dell’iter destinato – salvo sorprese – a concludersi con l’acquisto del complesso immobiliare di proprietà della società Myrmex, ubicato in via Franco Gorgone, nella Zona industriale di Catania, a circa 10 km al centro della città, avente una superficie coperta lorda di circa 12mila mq, suddivisa in due corpi di fabbrica tra loro collegati, già sede del Centro di Tossicologia della Pfizer Italia, ceduto nel 2011 alla medesima Myrmex al prezzo di un euro e oggi non più operativo, dopo il licenziamento di tutti i dipendenti.

Dopo che sarà richiesto e acquisito dall’Agenzia delle Entrate il parere di congruità del prezzo richiesto dalla Myrmex (circa 11,5 milioni di euro), sottoscritto il contratto ed effettuati i necessari lavori di adattamento, la prima fase del trasloco - che coinvolgerebbe l’attuale sede di via Gaifami n. 18 e gli istituti ISN, IPCB e ICB - avverrebbe all’incirca entro un anno; la seconda, riguardante l’immobile di via Gaifami n. 9, si dovrebbe, invece, concludere nel giro di due anni (istituti IBB, ISTC e IVALSA).

La scelta operata dall’ente di piazzale Aldo Moro, su indicazione di una apposita commissione che ha preso in esame le offerte pervenute a seguito di un avviso pubblico apparso su alcuni organi di stampa, non appare gradita dai lavoratori dell’Area della Ricerca di Catania che, in più occasioni, hanno manifestato la loro motivata contrarietà.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

AGGIORNAMENTO DEL 14 LUGLIO 2017

Con delibera n. 87 del 27 giugno 2017, pubblicata il 14 luglio 2017, adottata a maggioranza con due astenuti, il consiglio di amministrazione del Cnr, come anticipato dal Foglietto, ha autorizzato l’Ufficio Sviluppo e Gestione del Patrimonio Edilizio della Direzione Centrale Supporto alla Rete Scientifica e Infrastrutture a procedere con le attività amministrative propedeutiche all’acquisto dell’immobile nel Comune di Catania, di proprietà della Myrmex, da adibire a sede dell’Area di Ricerca di Catania.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
Back To Top