Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 27 Ott 2025

Il penultimo giorno dell’anno 2013, nulla lasciava presagire che un bando di concorso pubblico per titoli ed esami a 3 posti di dirigente di II fascia, appena pubblicato dal Consiglio nazionale dalle ricerche, sarebbe potuto entrare, come sembra assai probabile, nel moderno Guinness dei primati. E non solo per la durata della procedura, che a tutt’oggi non lascia intravedere la data della possibile conclusione, con l’affissione all’albo dell’ente della graduatoria dei vincitori (e dei vinti).

Nei giorni scorsi, casualmente ci siamo imbattuti nella delibera n. 11/2017, diffusa il 26 aprile scorso, con la quale il consiglio di amministrazione dell’ente di piazzale Aldo Moro ha provveduto a nominare un nuovo presidente della commissione esaminatrice del predetto concorso, a seguito delle dimissioni presentate dal predecessore in data 17 gennaio 2017, dopo l’espletamento delle prove scritte.

A prima vista, niente di eccezionale anche perché può accadere che a distanza di più di tre anni dalla nomina, per un presidente o membro di commissione sopraggiungano nuovi impegni che risultino impeditivi per la prosecuzione dell’incarico di esaminatore concorsuale.

Ma, dalla lettura dell’intera delibera, si apprende non solo che il Cnr già a fine 2015 aveva dovuto sostituire un altro presidente, sempre della stessa commissione esaminatrice, anch’egli dimissionario, ma che dalla data di insediamento della medesima commissione ben 10 componenti, ad oggi, hanno dato forfait.

Dal contenuto dei singoli provvedimenti con i quali l’amministrazione di volta in volta ha sostituito i presidenti/commissari non emergono, evidentemente per ragioni di privacy, eventuali motivazioni alla base delle dimissioni.

Intanto, c’è chi prevede che, di questo passo, lo sfortunato concorso, iniziato sotto la presidenza Nicolais, difficilmente si concluderà nel corso della gestione Inguscio.

Bisogna, comunque, ricordare che di situazioni di stallo burocratico nella storia se ne contano tante. Forse la più famosa è quella determinata da una corte di giustizia nell'antica Grecia, che, non sapendo come decidere un caso, pensò bene di riconvocare le parti davanti a sé cento anni dopo, giudicandolo un lasso di tempo certamente foriero di una qualche soluzione.

Alle nostre latitudini, prima della legge 241 del 1990 i concorsi universitari talvolta riuscivano a durare anche 8/9 anni. E' presto per dire come finirà questo concorso del Cnr, che come detto, quanto a durata, promette bene. Keynes, che di periodizzazioni se ne intendeva, soleva ripetere che "nel lungo termine forse noi saremo morti".

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top