Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 23 Ott 2025

Presentato dall’Enea nei giorni scorsi a Rimini, in occasione di Ecomondo - 20^ Fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile - il primo misura-smog portatile, che può essere montato su passeggino, bici o scooter.

Ideato dai ricercatori dell’Enea, si chiama MONICA (che sta per MONItoraggio Cooperativo della qualità dell’Aria).

Si tratta di un multisensore intelligente, in grado di tracciare  l’esposizione personale agli inquinanti e di scegliere un percorso più green attraverso una app sullo smartphone. Può misurare il livello di emissioni e condividere i dati con altri utenti.

Il multisensore è contenuto in scatoletta colorata di 8 centimetri per 12, con all’interno un sofisticato sistema multisensoriale che misura gli inquinanti - monossido di carbonio (CO), biossido di azoto (NO2), ozono - e sullo smartphone indica sia l’indice numerico di esposizione sia il punto in cui è stato rilevato sulla mappa lungo il percorso. Il misura-smog nasce nei laboratori Enea di Portici da un gruppo di ricercatori esperti in sensoristica intelligente integrata.

A livello scientifico e tecnologico - precisa l’’Enea - lo smog-tracker MONICA non vuole entrare in competizione con i sistemi di monitoraggio tradizionali, ma aprire la strada a strumenti integrativi, in linea con le direttive europee che prevedono anche l’utilizzo di sistemi mobili concepiti per misurare con parametri diversi da quelli attuali e creare una rete più diffusa e capillare.

Il costo del prototipo di laboratorio del misura-smog è di circa 500 euro ma, se i test sul campo avranno esito positivo, potrebbe ridursi a 100/300 euro.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
Back To Top