Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 23 Ott 2025

Con sentenza depositata il 5 ottobre 2016 n.382, la Sezione prima giurisdizionale centrale di appello della Corte dei conti, confermando la precedente sentenza n.358 del 2013 della Sezione giurisdizionale per il Lazio, ha condannato Sergio Vetrella a risarcire all’Agenzia spaziale italiana (Asi), di cui è stato Commissario e Presidente, la somma di 427.671,75 euro, oltre a interessi legali e spese di giudizio.

Motivo della condanna è stata la decisione – di cui, per i giudici contabili, il Vetrella porta tutta intera la responsabilità, avendo omesso di interessare il Consiglio di amministrazione dell’Agenzia – di cambiare la localizzazione della nuova sede dell’Agenzia stessa, rendendo del tutto inutile l’elaborato tecnico commissionato e già in larga parte pagato all’arch. Fuksas per la progettazione della sede nel luogo originariamente stabilito, ossia l’area demaniale della ex Caserma Montello in Roma, tra via Guido Reni e via Masaccio.

L’avvio della nuova iniziativa, che avrebbe comportato una maggiore spesa (stimata ab origine in 27 milioni di euro) e implicato l’abbandono del progetto in gran parte già realizzato dal Fuksas, senza tener conto appunto delle risorse impegnate e dell’avanzato iter burocratico e tecnico della pratica, è stato senza mezzi termini stigmatizzato dalla magistratura contabile come “un comportamento del tutto autonomo e immotivato, oltre che illegittimo essendo egli (il Vetrella, ndr) privo della specifica competenza”.

Per completezza, si deve precisare che l’addebito di cui alla condanna del Vetrella corrisponde soltanto all’ultima quota del complessivo importo di 1.227.746,45 euro (di cui 800.074,70 già erogati nell’ottobre 2001 e per tale motivo ormai coperti da prescrizione) che era stata pagato nel 2008, a seguito di transazione, all’arch. Fuksas, a saldo di quanto dovutogli per l’incarico di progettazione di cui sopra.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
Back To Top