Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 24 Ott 2025

Alla fine, Massimo Inguscio, a distanza di quasi 8 mesi dalla sua nomina a presidente del Cnr, è riuscito - dopo aver diffuso un avviso pubblico e incaricato una commissione di selezionare una terna di candidati - a sottoporre all'approvazione del cda il nome del nuovo direttore generale pleno jure dell’ente di piazzale Aldo Moro.

Si tratta di Massimiliano Di Bitetto, che lo stesso Inguscio al momento del suo insediamento aveva nominato dg facente funzioni.

Di Bitetto ha vinto la concorrenza di un candidato interno, il direttore centrale Alessandro Preti che, già in passato, aveva tentato senza successo la scalata all’ambitissima poltrona, e di uno esterno, Laura Proietti, già direttrice generale dell’Inea.

Intanto, continua a far discutere al Cnr la mancata audizione da parte della commissione di due altri candidati, indubbiamente eccellenti, tra i quali Paolo Annunziato, che aveva ricoperto il prestigioso incarico durante l’intera gestione Nicolais.

Annunziato, in una lettera inviata al Foglietto, pubblicata la scorsa settimana, sull’argomento aveva scritto: “La Commissione di selezione del DG non ha ritenuto opportuno neanche convocarmi per ascoltare le mie idee maturate sulla base dell’esperienza di questi tre anni e mezzo e della mia esperienza professionale, mentre sono stati convocati i direttori delle due Direzioni Centrali. Ad oggi non sono riuscito ad ottenere una spiegazione di questa scelta. In considerazione dell’elevata qualificazione professionale del Presidente della Commissione e dei suoi membri voglio continuare a pensare che una spiegazione ci sia e che forse un giorno verrà resa nota”.

Chissà se Inguscio, che più volte ha detto che sotto la sua gestione il Cnr sarebbe una casa di vetro, si adopererà affinché ad Annunziato vengano date le spiegazioni che legittimamente ha chiesto.

Staremo a vedere.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

rocco ridottoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
Back To Top