Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 24 Ott 2025

SenatoLe competenti Commissioni di Camera (XIII) e Senato (IX) si apprestano ad esprimere il loro parere su due importanti schemi di decreti varati dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), che riguardano il futuro assetto del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (Crea).

Il primo dei due documenti contiene lo schema del nuovo statuto - predisposto per dare attuazione all'articolo l, comma 381, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, così come modificato dall'articolo 1, comma 668, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 – ed è accompagnato da una corposa relazione illustrativa.

Il secondo, invece, approva il cosiddetto piano di rilancio, ovvero il piano triennale della ricerca nonché il piano per razionalizzazione della rete di ricerca.

Le predette Commissioni dovranno esprimere i richiesti pareri entro il 13 ottobre prossimo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
Back To Top