Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 29 Ott 2025

In piena canicola agostana, Giorgio Alleva, dopo una procedura comparativa avviata con un avviso pubblico divulgato il 21 giugno scorso, ha coperto l’ultima casella dell’organigramma del nuovo Istat da lui disegnato, nominando per un triennio, con una delibera del 31 agosto, Valerio Fiorespino, 53 anni, a capo del Dipartimento per la raccolta dati e lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell’informazione statistica.

Fiorespino, che assumerà l’incarico il 1° ottobre prossimo, sino alla fine di maggio scorso è stato alle dipendenze della Rai, nella qualità di direttore delle risorse umane, ruolo che il cda dell’emittente pubblica il 21 maggio ha affidato a Paolo Galletti.

Secondo notizie di stampa, la sostituzione di Fiorespino alla direzione del personale Rai sarebbe avvenuta per contrasti con il direttore generale Antonio Campo Dall’Orto.  

La scelta operata da Alleva, dopo che all’interno dell’ente non era riuscito a individuare nessun dirigente di ricerca o dirigente tecnologo che fosse in grado di ricoprire l’incarico, avrebbe suscitato qualche perplessità anche all’esterno dell’ente, dal momento che dal curriculum del neo direttore di dipartimento, datato gennaio 2015, presente sul sito della Scuola di giornalismo, non sembrerebbero emergere particolari esperienze nel campo della statistica.

Delusione, infine, tra quanti confidavano nel conferimento dell’importante incarico a Linda Laura Sabbadini, dirigente di ricerca dell’ente di via Balbo, la cui esclusione da ogni e qualsiasi ruolo dirigenziale all'interno dell'Istat targato Alleva aveva scatenato, ad aprile scorso, forti polemiche, approdate non solo sulla stampa nazionale ma anche in Parlamento.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top