Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 30 Ott 2025

Dopo quasi mezzo secolo, chiude ufficialmente la storica sede dell’Istat al IV piano di via Torino n. 6, a Roma, a pochi passi dall’altrettanto famosa sede di via Balbo e da piazza di Santa Maria Maggiore. Un palazzo di scuola razionalista, ultimato nel 1958, con soluzioni progettuali di avanguardia.

L’Istat, per molti lustri, ha condiviso lo stabile di proprietà dell'Enpaia - dove sono state elaborate soprattutto le Statistiche dei prezzi - con importanti società, come l’International Recording che, fino al 2004, è stata un'azienda con laboratori per le lavorazioni post produzione del sonoro cinematografico, ospitando registi e attori anche di fama mondiale, e la Sogin, società di Stato responsabile del decommissioning degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi, compresi quelli prodotti dalle attività industriali, di ricerca e di medicina nucleare, anch’essa trasferitasi altrove.

Inoltre, nella sede di via Torino, 27 anni fa, esattamente a marzo del 1989, nasceva la sezione sindacale Istat dell’Usi-Ricerca, dove generazioni di lavoratori dell’ente hanno potuto trovare assistenza per la tutela dei loro diritti e corretta informazione. Molti ricorderanno che, nella notte del 19 novembre 2004, i soli locali occupati dalla sezione sindacale andarono a fuoco, per cause mai accertate e, comunque, non certo attribuibili allo stesso sindacato.

Infine, un fatto curioso. Sabato scorso, quando l’operazione trasloco per l’Istat sarebbe dovuta entrare nel vivo, si sono verificati due contrattempi, che hanno fatto “saltare” il calendario: l’improvvisa avaria dell’ascensore-montacarichi e il contemporaneo blocco dell’ascensore dell’edificio destinato ad ospitare il personale traslocato.

Stando ai rumors, il palazzo di via Torino sembra destinato ad essere acquisito in locazione, forse da stranieri, per essere trasformato in albergo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top