Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 26 Ott 2025

Ci risulta che il Collegio dei revisori dei conti dell’Ingv, nel corso della riunione del 29 aprile 2015, abbia ribadito un proprio convincimento, già manifestato più volte, per iscritto, in precedenza e cioè che i due componenti interni del cda dell’epoca versassero in una situazione di incompatibilità, per avere deliberato, quali componenti dello stesso cda, la nomina dei direttori delle rispettive sezioni di afferenza.

Ci risulta, altresì, che il 24 novembre 2015, a distanza di quasi sette mesi dall’ennesimo rimbrotto dei revisori, il presidente dell’Ingv, in occasione della prima riunione del nuovo cda, abbia proposto che i due consiglieri dipendenti dell’ente non afferissero più ad alcune delle Sezioni in cui si articola l’Istituto ma confluissero nell’Amministrazione centrale.

La proposta veniva approvata, verosimilmente anche con il voto favorevole dei due consiglieri direttamente interessati al provvedimento, con il mandato al direttore generale di provvedere a darne esecuzione.

Con una successiva nota, il dg dell’ente comunicava ai due consiglieri “interni” che, a decorrere dal 15 gennaio 2016, essi non facevano più parte delle rispettive Sezioni ma venivano assegnati al Centro Servizi Direttivi dell’amministrazione centrale dell’ente che, come noto, ha sede a Roma, in via di Vigna Murata.

La stessa nota direttoriale aggiungeva che i due membri del cda avrebbero continuato a svolgere la propria attività scientifica presso le rispettive sedi di lavoro che, ovviamente, non potevano che essere quelle all’interno dell’amministrazione centrale.

E’ accaduto, però, che uno dei due consiglieri, il primo tecnologo Alessandro Pino, abbia continuato e continui a svolgere la propria attività presso la precedente sede di lavoro, ovvero l’Osservatorio Vesuviano di Napoli, da dove si sarebbe dovuto trasferire dopo la decisione del cda (che egli stesso, probabilmente, aveva approvato).

Una vicenda, dunque, che merita chiarimenti da parte dell'ente, anche per quanto riguarda la questione dei cumuli di compensi percepiti dagli stessi componenti “interni” del cda, sollevata sempre dal collegio dei revisori, nel corso della già citata seduta del 29 aprile 2015.

Per l’organo di controllo, infatti, poiché le riunioni del cda si svolgono durante l’orario di lavoro, non sarebbe legittimo erogare ai due membri “interni”, in aggiunta alla normale retribuzione quali lavoratori dipendenti, anche l’indennità di carica.

Se così fosse, perché fino a oggi l’ente non ha provveduto al recupero delle somme indebitamente erogate ai consiglieri “interni”?

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
Back To Top