Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 26 Ott 2025

Salva la legge Madia sui pensionamenti. E’ questo l’esito della sentenza n. 133 del 10 giugno 2016, con la quale la Corte Costituzionale, dichiarando non fondati o manifestamente infondati una serie di ricorsi, ha bloccato il tentativo dei docenti universitari e degli avvocati dello Stato di continuare a restare in servizio oltre l’età pensionabile.

Oggetto di giudizio era la legge n.90/2014 e le sue modifiche, approvate con legge di conversione n.114 dello stesso anno, cioè la disciplina che, nel suo complesso, è preordinata a realizzare il cosiddetto ricambio generazionale, al fine di attuare una più razionale utilizzazione dei dipendenti pubblici.

Il trattenimento in servizio oltre l’età pensionabile, da diritto già degradato a mero interesse dalla legge n.135 del 2008, è stato appunto giudicato incompatibile con questo obiettivo del legislatore, onde sono state respinte dalla Corte tutte le presunte violazioni della Carta costituzionale sollevate dai ricorrenti: dalla mancanza dei requisiti per la decretazione d’urgenza (art. 77) alle questioni attinenti alla copertura finanziaria e ai vincoli di bilancio (art.81); dalla irragionevole disparità di trattamento (art.3) alla violazione del principio del buon andamento dell’amministrazione (art.97), fino alla violazione dei vincoli comunitari (art.117).

In particolare, per i professori universitari, la Corte ha stabilito che il prolungamento in servizio oltre i limiti non è sempre indice dell’accrescimento dell’efficienza organizzativa, rilevando altresì che, in scelte come quella operata dal governo, i benefici finanziari connessi al collocamento a riposo possono percepirsi, nel suo complesso, solo nel tempo, come del resto stabilito dalla stessa legge, che li prevede a partire dal 2018.

Né può parlarsi, sempre secondo la Corte, di violazione dei vincoli comunitari, essendo da considerare pretestuoso qualsivoglia richiamo alla Direttiva 2000/78/CE, avallata dalla sentenza c-286/12 contro l’Ungheria, visto che in questo caso si trattava della “brutale” anticipazione della pensione di ben 8 anni per giudici, avvocati e procuratori, vicenda del tutto diversa da quella nostrana della soppressione del prolungamento del servizio.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
Back To Top